Dare un senso alle cose
Ci sono due gesti che facciamo da sempre: guardare il cielo all’orizzonte e affondare le mani nel terreno. È un modo per iniziare bene la giornata. È un modo per ringraziare per ciò che abbiamo e per ciò che possiamo fare.
Il fatto di avere un’azienda agricola per noi non si è mai limitato al poter fare delle cose, ma piuttosto al come farle e al suo perché. Fin da quando nei primi del 1900 nonno Pietro ha iniziato a lavorare questa terra, c’è sempre stata una forma di rispetto e di senso di gratitudine per ciò che poteva nascere da questo territorio prendendosene cura.
Questa è la filosofia che negli anni è stata trasferita da Pietro al figlio Antonio, fino ad arrivare al nipote Giuliano. Solo dedicandosi con amore e passione a ciò che si sta facendo si può dar vita a qualcosa di valore. Il nostro vino nasce così. È il modo che abbiamo per esprimere le nostre persone, i nostri valori. Con la consapevolezza di essere custodi temporanei di un qualcosa che ci è stato donato. Con l’umiltà di metterci sempre in discussione. Con l’orgoglio di rappresentare la nostra terra: Malintrada di Motta di Livenza. Perché Il vino, per la nostra azienda, non è il prodotto fine a se stesso, ma espressione del territorio e recupero della nostra identità ed origini.
Questo per noi è dare un senso a ciò che facciamo.

Interpreti di un territorio
Malintrada. Motta di Livenza. Non sono semplici nomi. È il territorio dove ci troviamo. La terra dove viviamo. Il luogo che abbiamo in custodia. Attraverso la nostra cantina, noi non siamo altro che interpreti di questo spazio.
Un territorio che grazie alle sue caratteristiche ci permette di realizzare qualcosa di unico. Un terreno la cui natura argillosa ricca di minerali e microelementi è il presupposto irrinunciabile per un vino di ottima qualità.
Un territorio il cui clima, generalmente temperato, favorisce il corretto sviluppo vegetativo della vite e, grazie alle escursioni termiche di fine estate, si sviluppano nell’uva sostanze aromatiche e profumi travolgenti.
Abbiamo sempre avuto una cura meticolosa dei vigneti sui quali adottiamo tecniche innovative volte a sacrificare la quantità a favore della qualità.
È questa la modalità che adottiamo nel fare le cose. È l’unica strada che conosciamo. È l’unico modo che abbiamo per sentirci corretti interpreti di un territorio di valore.

Il nostro vino
Grazie alla natura argillosa dei terreni i nostri vini godono di una straordinaria ricchezza di profumi e sapori. La nostra produzione comprende vini di alta tradizione e rinnovata veste adatta a tutti i gusti: vini bianchi, vini rossi e vini spumanti.
La cura in prima persona di ogni dettaglio è la garanzia del nostro prodotto.

Passione e Tradizione
Non ci sono ricette magiche, ma principi ben chiari da seguire. I nostri si chiamano passione e tradizione ed è dalla loro unione che produciamo vini autentici legati a questa terra, dove la coltura della vite è praticata da due millenni. Essi rappresentano il frutto concreto del costante lavoro svolto tutto l’anno, dalla vigna alla cantina, capace di unire antica tradizione vitivinicola a tecniche all’avanguardia.



I nostri valori
La nostra cantina è l’espressione di un territorio. Come in ogni storia deve esserci un luogo dove la narrazione prende forma e sostanza. Il comune di Motta di Livenza è il posto dove il racconto di queste vigne parte per poi raggiungere le destinazioni più diverse e più lontane.
Ma tutto parte da qui. Da questo piccolo comune della provincia di Treviso e nel cuore di quella regione Veneto garante di una viticoltura il cui prestigio è riconosciuto in tutto il mondo.
Queste sono le nostre coordinate geografiche.
Queste sono le nostre coordinate valoriali.

Vivere momenti insieme
Qualità. Rispetto per l’ambiente e seguire scrupolosamente ogni fase, ogni momento di un processo vitale, perché il vigneto è vita. È questo il nostro modo di operare.
La cantina negli anni si è dotata di moderne tecnologie, consapevole però che nulla può sostituirsi alla natura e che gli unici ingredienti fondamentali sono uve di ottima qualità e tanto entusiasmo. Il nostro è un processo produttivo artigianale e non industriale, dove cerchiamo di trasferire passione e competenze nel prenderci cura delle vigne, perché sappiamo che solo da questo ci potrà essere della buona uva e del buon vino da condividere.
Proprio la condivisione è un altro aspetto che ci piace sottolineare. Per noi questa cantina è sempre stato un luogo aperto. Un luogo di accoglienza, dove chi viene a trovarci è accolto da un benvenuto, che non è mai di circostanza, ma dato dal piacere di stare insieme.
La nostra cantina ha ospitato negli anni feste per generazioni diverse. Questo senso di comunità e la felicità di vivere semplici momenti insieme, crediamo che siano il modo migliore per festeggiare anche la terra su cui ci troviamo. Una dichiarazione d’amore. Un grazie dovuto.
